Secondo i dati Anpal, il fondo nuove competenze sta riscuotendo un notevole successo: in 5 mesi dall’inizio dell’intervento, 2.751 aziende hanno predisposto piani approvati e 243mila sono i lavoratori coinvolti in percorsi di formazione, per 24 milioni di ore.
La dotazione del fondo, inizialmente fissata in 230 milioni di Euro, è stata incrementata di ulteriori 500 milioni e il termine di presentazione delle domande e la relativa conclusione degli accordi collettivi è stata prorogata fino al 30 giugno.
Come più volte messo in evidenza dal Ministro Catalfo, titolare del Dicastero, il Fondo è uno strumento inedito in quanto punta sulla formazione e riqualificazione delle risorse ed assume una connotazione proattiva alle situazioni di crisi e si pone come misura alternativa alla Cassa Integrazione, con benefici quindi sia per i datori di lavoro sia per i lavoratori.
Gli accordi collettivi, da sottoscrivere appunto entro il 30 giugno 2021, devono prevedere progetti formativi, il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze nonché, nei casi di erogazione della formazione da parte dell’impresa, la dimostrazione del possesso dei requisiti tecnici, fisici e professionali di capacità formativa per lo svolgimento del progetto.
A tal proposito attraverso specifiche intese è prevista anche la rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, con le quali parte dell’orario di lavoro viene finalizzato a percorsi formativi.
In tale quadro Tecseo come ente di formazione accreditato dalla Regione Abruzzo e dalla regione Puglia, può supportare le aziende che vogliamo sfruttare questa opportunità, occupandosi della gestione della pratica, predisposizione della documentazione e attestazione delle competenze acquisite in seguito alla formazione erogata.
Commenti recenti