Secondo l’analisi delle attività dei 15 milioni di membri Linkedin in Italia, i settori che risultano più in crescita nel periodo tra aprile e ottobre 2020 sono istruzione, medicina specializzata, marketing digitale, servizi creativi e supporto alla clientela.

Ecco le 15 principali categorie lavorative che, dopo i cambiamenti nel mondo del lavoro legati al Covid, potranno fare da traino al mercato:

insegnanti di sostegno – medici e infermieri – esperti di digital marketing e social media manager – freelance creativi – supporto ai clienti – professionisti dell’assistenza e della sicurezza informatica – consulenti e agenti assicurativi – professionisti nel campo farmaceutico e della ricerca – tecnici medici d’emergenza – professionisti dell’e-commerce: dagli addetti alla logistica fino agli esperti di marketing online – esperti di contenuti digitali – esperti del settore immobiliare – esperti finanziari come consulenti bancari, contabili e gestori di investimenti – consulente strategico, responsabile del team di vendita e consulente in sviluppo aziendale – giornalisti e altri professionisti del settore televisivo e giornalistico.

Tuttavia potrebbe non far piacere a tutti che la grande maggioranza delle richieste proviene dal centro nord e dai grandi centri urbani metropolitani.

Sintesi tratta da: https://tg24.sky.it/economia/2021/02/07/lavoro-profili-richiesti-linkedin