Lo smart working è uno degli strumenti che si è affermato per causa di forza maggiore durante la pandemia.
Tuttavia non tutto è cosi semplice; dalla gestione del tempo, all’attribuzione dei compiti, al controllo dei risultati, alle stesse capacità degli smart workers di gestire il loro lavoro in questa modalità.
In ogni caso, questa nuova tendenza, pur con alcuni contemperamenti in buona parte rimarrà anche dopo la fine della pandemia.
Per questo motivo, le aziende iniziano a tenere conto di questo aspetto e cominciano a ragionare sul come organizzarsi.
Ci sarà bisogno di una formazione adeguata per affrontare questa nuova modalità, e i Ccnl cominciano a stabilire percorsi formativi ad hoc per gli smart workers, anche nell’ambito delle attività formative annuali (Ccnl Telecomunicazioni, linee guida Ania, Ccnl industria alimentare, Ccnl coop di trasformazione prodotti agricoli). In Ing diretct, per accedere al lavoro agile, bisogna aver frequentato un corso ad hoc. E così pure in Mail Up group.
Sarà pertanto una modalità da analizzare all’interno del clima organizzativo di ogni azienda per adottare le opportune soluzioni.
tratto da https://www.ilsole24ore.com/art/nascono-corsi-ad-hoc-operare-distanza-ADT1Y8RB
Commenti recenti