Corsi formazione per garanzia giovani e disoccupati
Creiamo opportunità per la formazione dei giovani
-
corsi gratuiti con il programma garanzia giovani
-
corsi di formazione per i contratti di somministrazione lavoro
-
corsi di formazione per la riqualificazione professionale di disoccupati

30 corsi in catalogo
Una storia di progetti realizzati

5 aree formative
una risposta per tante esigenze

80% di placement
88% il numero di allievi che terminano i corsi
Le opportunità di formazione

Corsi per somministrazione lavoro
Attraverso una pluriennale collaborazione con le principali agenzie di lavoro, formiamo i candidati pre-selezionati dalle stesse fornendo competenze utili per l’inserimento nelle aziende con contratti di somministrazione lavoro.

Garanzia Giovani
Progettiamo e realizziamo corsi di formazione per i giovani under 30 non impegnati in attività di studio o lavoro. Questo programma è finalizzato ad aumentare le possibilità di occupazione dei giovani non ancora occupati, mediante progetti finanziabili dalla UE.

Formazione Disoccupati
Corsi di formazione per riqualificare e fornire nuove competenze professionali ai disoccupati, premessa per il loro efficace ricollocamento sul mercato del lavoro, anche con ricorso ai fondi POR Regione su work experience, FSE e Fondi interprofessionali.

Aree formative

Produzione e logistica
Progetti formativi creati per fornire alle aziende figure professionali formate per ricoprire specifiche posizioni all’interno delle linee di produzione o della logistica aziendale.

Management e organizzazione
Progetti formativi mirati a preparare risorse umane idonee ad essere collocate nell’ambito dei quadri e del management aziendale con ruoli amministrativi e gestionali.

Abilitazioni e sicurezza
Progetti formativi mirati a fornire le abilitazioni e i patentini previsti da specifiche normative nell’ambito della sicurezza aziendale.

Commerciale e vendite
Progetti formativi mirati a preparare risorse umane destinate ad operare nei settori commerciali e della vendita per le aziende.

Digitale, marketing e comunicazione
Progetti formativi creati con lo scopo di formare figure professionali necessarie per le crescenti esigenze legate al marketing e alla comunicazione digitale delle aziende.
Dicono di noi:

“il corso è stato molto interessante, ho appreso molte nozioni su argomenti che fino a prima mi erano nuovi. I professori sono molto validi, dei veri professionisti. E sicuramente dopo questo corso riuscirò ad orientarmi verso quello che sarà il mio lavoro.”

Paolo
Frequentato il corso DIGITAL MARKETING

“questo corso mi ha permesso di sviluppare più competenze nel settore metalmeccanico dandomi così maggiori possibiltà di trovare lavoro in svariati ambiti.”

Pierfrancesco
frequentatore corso OPERATORE DI LINEA E MACHINING

“il corso mi ha permesso di avere il patentino da saldatore e, quindi, di specializzarmi in quello che più mi piace fare.”

Carlo
Frequentato il corso PATENTINO DA SALDATORE

FAQ
Domande frequenti
D. A chi è rivolto il Progetto Garanzia Giovani?
R: E’ un progetto rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.
D. In cosa consiste il Progetto?
R: Il programma Garanzia Giovani è un’iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile. E’ un’iniziativa concreta che può aiutare a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le attitudini e il background formativo e professionale.
D. Ho 29 anni, entro quando posso aderire a Garanzia Giovani?
R: Puoi aderire fino al giorno prima del compimento del tuo trentesimo compleanno. Il requisito dell’età deve essere posseduto al momento della registrazione al Programma tramite iscrizione al portale Garanzia Giovani. La perdita del requisito dell’età dopo la registrazione non comporta l’esclusione dal Programma.
D. Come faccio ad accedere alla Misura 2A?
R: Ai fini dell’accesso alla Misura 2A, i giovani NEET registrati al Programma Nuova Garanzia Giovani devono aver sottoscritto il Patto di Attivazione presso un CPI ed aver effettuato la scelta della Misura 2-A.
D. Come devo fare per iscrivermi ad un corso?
R: Consulta l’elenco dei corsi disponibili nel Catalogo dell’Offerta Formativa. Tecseo ha un’offerta ampia di percorsi in ambito digital, sulla robotica e su competenze tecnico produttive. Scegli quello più adatto alle tue esigenze ed attitudini considerando anche i tuoi obiettivi di crescita professionale e le tue potenzialità. Contatta quindi l’organismo di formazione (Soggetto Attuatore) presso il quale intendi seguire il percorso formativo prescelto.
D. E’ prevista la certificazione dopo la frequenza di un corso?
R: Al termine del corso l’organismo di formazione provvederà a rilasciare un attestato di frequenza.
D. Sono previste spese di iscrizione per la frequenza dei vari corsi?
R: No, i corsi sono completamente gratuiti.
D. Che durata hanno i corsi?
R: I corsi hanno una durata variabile da 50 a 200 ore e sono erogati da soggetti accreditati o autorizzati dalla Regione presenti sull’intero territorio regionale.
D. Devo aderire obbligatoriamente alla regione di residenza o domicilio?
R: No, è possibile scegliere una o più Regioni anche diverse da quella di residenza o domicilio, in base alle misure attivate maggiormente in linea con le proprie esigenze.
D. Ho già seguito un corso di formazione con un altro organismo, posso frequentare un altro corso?
R: No, i giovani che hanno già effettuato un percorso formativo a valere sulla Misura 2-A non possono essere individuati nuovamente come destinatari di uno dei corsi a valere sulla medesima Misura, anche se con nuova iscrizione essendo ancora in possesso dei requisiti.
D. E’ previsto l’inserimento lavorativo al termine del corso?Il tuo titolo va qui
R: Il percorso ha come obiettivo l’inserimento al lavoro, entro 120 giorni dalla conclusione delle attività, di uno o più giovani NEET presso datori di lavoro interessati alle specifiche competenze.
D. Come funziona la formazione per i lavoratori somministrati?
R: La formazione dei lavoratori in somministrazione è a carico della Agenzie per il Lavoro attraverso i finanziamenti del Fondo Forma.Temp.
Catalogo corsi
Esplora il catalogo corsi, verifica nelle schede del corso quello che è più adatto alle tue aspirazioni, e compila il form per iscriverti